IL CONSIGLIO SCIENTIFICO

A partire dall’edizione 2023 il Non Profit Women Camp può contare sul supporto di un Consiglio Scientifico: colleghe e amiche che hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro competenza e i loro contatti per creare un programma all’altezza delle aspettative! 

Il Consiglio Scientifico del Non Profit Women Camp

Francesca Arbitani

Appassionata di viaggi e digitale, si definisce una donatrice compulsiva e una frequentatrice seriale di Master (l’ultimo, in Digital Transformation lo ha appena terminato).

Dopo il Servizio Civile ad Emergency, due anni di consulenza per piccole organizzazioni non profit e cinque anni nella raccolta fondi dell’Università Bocconi, da un anno è Country Manager di iRaiser Italia.

SIMONA BIANCU

Fondatrice e CEO di ENGAGEDin, consulente e formatrice per organizzazioni non profit e aziende in Italia e all’estero, tiene corsi e conferenze a livello internazionale su fundraising, filantropia, Board development.
Co-autrice del volume “Board in prima fila” (Maggioli, 2020) e del blog “Welcome on Board”. È attualmente vice presidente con delega allo sviluppo internazionale di ASSIF, Board member di EFA (European Fundraising Association) di cui è Chair dei Public Affairs, Board member della European Lung Foundation.

GIOVANNA BONORA

Fundraiser di lungo corso: quasi 20 anni, ben portati. Oggi è Head of High Value Giving per Vidas, una mamma (molto) lavoratrice, un’apprendista yogini e soprattutto una donna felice. 

Nel 2019 ha vinto l’Italian Fundraiser Award come miglior fundraiser dell’anno.

CAROLA CARAZZONE

Segretario Generale di Assifero dal 2014.  Da giugno 2022 è Vice Presidente di Philea- Philanthropy Europe Association, l’associazione che abbraccia 10.000 fondazioni ed enti filantropici in tutto il continente. È membro del board di Ariadne (European Funders for Social Change and Human Rights), di ECFI (European Community Foundation Initiative), e del comitato editoriale di Alliance Magazine. Fa inoltre parte del Comitato Consultivo di Ashoka Italia.

Nel 2017 Carola è stata senior fellow al Centre on Philanthropy and Civil Society alla City University di New York, mentre nel 2021-2022 è stata selezionata per partecipare al United Nations Executive Leadership Program for Sustainable Development.

FRANCESCA CERUTTI

Lettrice appassionata e blogger da quando aveva 20 anni, voleva fare la scrittrice. E invece, saltellando tra Torino e Milano, dal 2015 si occupa di fundraising e racconta ai donatori le storie di chi ha bisogno di loro per sperare in un futuro migliore. Dal settembre 2019 è Fundraiser a CasaOz Onlus, e blogger per Unaerredueti.
Torinese di adozione, ha insistito perché il Non Profit Women Camp si tenesse a Torino, perché l’impronta sociale di questa città non deve essere dimenticata.

VALENTINA d'AMELIO

Ha un interesse particolare per le tematiche di genere, e ha aderito subito con entusiasmo all’idea di organizzare una giornata dedicata a tutte noi che lavoriamo nel Non Profit, convinta che abbiamo bisogno di creare legami, di confrontarci, di pensare fuori dagli schemi.
Socia dell’Associazione Italiana Fundraiser, ha collaborato con Idea Donna Onlus dal 2008 al 2019 e attualmente si occupa di consulenza per il fundraising.

ANDREA RUGGERI

Lavora nel non profit e si occupa di diversity da sempre. Partendo dai diritti arriva alla raccolta fondi, entrambi strumenti che combina per uno sviluppo organico di idee e progetti che ha a cuore. Sul lato della progettazione per il sociale, il suo forte sono il lavoro di comunità con le persone trans e non binarie in Italia. Come fundraiser, ha iniziato con piccole raccolte fondi per il Pride di Bologna, per poi maturare esperienze più adulte alla Johns Hopkins University e presso non-profit piccole o appena nate. Si è occupato in diverse vesti di attività di telefundraiser, di consulenze su eventi B2B di startup a impatto a Milano, di un progetto di rigenerazione urbana su Torino, e di tanti crowdfunding! Aggiunge al suo lavoro anche docenze sulle tematiche LGBTQ+ presso scuole, aziende o corsi professionali. 

FEDERICA MALTESE

Ideatrice e co-founder del Non Profit Women Camp, è Segretaria Generale e Responsabile Fundraising di Fondazione Mus-e Italia ETS.

SI occupa da anni di progetti legati al mondo femminile e femminista, dalla distribuzione di materiale igienico sanitario con l’associazione LetWomen, di cui è stata presidente fino al 2023,  fino alla divulgazione di biografie femminili storiche, con il progetto AlmenoUna.

Nel pochissimo tempo libero sceglie di seguire piccole realtà in startup sul fundraising e la progettazione, e tiene corsi sulle basi del fundraising per ImpactSkill.

 

PAOLA TIGRINO

Non ha ancora deciso cosa fare da grande: nel frattempo si occupa da una vita di IT/privacy/cybersecurity e, più recentemente, di comunicazione digitale e raccolta fondi. Le sue due anime, lungi dal confliggere, si incontrano proficuamente nel lavoro per CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano. Oltre a questo, ha una passione per i giochi di ruolo, i gatti e i capibara.

” Noi siamo qui per un motivo: credo che la ragione sia quella di diventare delle piccole torce per guidare le persone attraverso il buio. “

Whoopi Goldberg