Le nostre speaker!

FEDERICA CACCIOLA

Attrice, autrice e conduttrice radiofonica.

Ha conseguito il diploma in arti performative alla NYFA di New York e diventa nota nel 2015 grazie al personaggio satirico di “Martina Dall’Ombra”. Nel 2016 riceve il prestigioso “Premio Satira di Forte dei Marmi”.

È stata autrice e conduttrice di vari programmi comici e d’inchiesta, sia in tv sia in radio.

Dal 2020 è inviata fissa del programma “Accordi e Disaccordi”, ed è autrice di articoli per la rivista “Wired Italia” e il quotidiano “Domani”.

Con Mondadori ha pubblicato “Fake-una storia vera”, il suo primo libro.

 

DONATELLA CAGGIANO

Dopo un’esperienza di 12+ anni come Communication Executive in Europa e USA, Donatella Caggiano è facilitatrice strategica di human centric-design, specializzata nel supportare brands, organizzazioni e communities nel trasformare il modo in cui connettono, impattano e contano attraverso la creatività applicata ai processi di transizione. È speaker e lecturer sul tema della leadership creativa per il cambiamento non binario. E’ creator e host di “The Design of Return” podcast e autrice della newsletter The Atlas, dedicata agli “In-betweeners”.

FEDERICA DE BENEDITTIS

Da oltre 20 anni si occupa di fundraising e di sviluppo nelle organizzazioni non profit.
Dopo un periodo presso la Croce Rossa Internazionale (IFRC) fonda la Scuola di Fundraising di Roma. Nel 2006 inizia la sua esperienza in Medici Senza Frontiere. È stata Direttrice Raccolta Fondi e Comunicazione di Amref Health Africa e Apurimac ETS.
Attualmente coach, formatrice, collabora come consulente con la cattedra di Organizzazione Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre e con aBetterPlace per lo studio dell’economia comportamentale e l’architettura delle scelte. 

IRENE FACHERIS

Irene Facheris è una formatrice, scrittrice, podcaster e attivista femminista. È esperta in gender studies e tiene incontri di sensibilizzazioni in scuole, università e aziende. È presidente dell’associazione Bossy e autrice, tra gli altri, del bellissimo libro Parità in pillole

DANIELA FATARELLA

Daniela Fatarella è attualmente Direttrice Generale a Save the Children Italia.

Precedentemente Head of Marketing Communications sempre di Save the Children Italia, in passato ha lavorato come Direttore Marketing e Fundraising presso Greenpeace Italia e come Direttore Nazionale di CBM-Christian Blind Mission. Esperta di comunicazione sociale, tecniche di raccolta fondi e Direct e-Mail Marketing in ambito sociale, consulente e formatrice di importanti organizzazioni Non profit italiane e internazionali.

BEATRICE LENTATI

Porta il fundraising professionale ed etico in Italia negli anni ’70. Sviluppa AIRC con il prof. Veronesi e, dall’82, è attiva come consulente di organizzazioni internazionali e nazionali, tra cui la Lega del Filo d’Oro. Dirige per 5 anni il Master di Comunicazione per le ONP dell’ISC e poi la propria scuola di fundraising. Membro del Board di Resource Alliance, EUConsult e di altre realtà nazionali e internazionali, è consulente di Fundraising, Comunicazione e Responsabilità Sociale d’Impresa. L’acquisizione, la gestione donatori e le campagne lasciti sono il focus dei suoi interessi più recenti.

ANNALISA MONFREDA

Giornalista e autrice.

Dopo 13 anni alla direzione di magazine nazionali (Donna Moderna, Cosmopolitan, Geo) ha co-fondato Diagonal per attivare conversazioni inaudite nelle aziende e nella società, che provochino un cambiamento culturale.

Ha scritto Come se tu non fossi femmina (Mondadori) e cura una newsletter settimanale, Voices.

MARINA PIERRI

Marina Pierri è scrittrice, critica televisiva, co-fondatrice e direttrice artistica del Festival delle Serie TV.

Eroine, il suo primo libro, è edito da edizioni Tlon (lo trovate qui!)

ISABELLA PINUCCI

Isabella Pinucci aiuta professionisti di seniority, ruoli e settori diversi a definire e realizzare i loro obiettivi di carriera (il suo libro, “Strategia di carriera”, lo trovi qui)).

Ha sempre lavorato nell’ambito dello sviluppo delle persone. Dopo una parentesi nella formazione dei manager del settore pubblico, la sua carriera si è sviluppata in 3 diverse società di consulenza HR multinazionali, e nel 2012 è entrata in SDA Bocconi per dirigere e sviluppare il Career Center degli MBA e dei Master Internazionali.

Dal 2019 è nel direttivo di Roadto50% (un’associazione Europea che promuove la parità di genere) e nel partito Pan Europeo Volt Europa.

ALESSANDRA PRAMPOLINI

Alessandra Prampolini ha una formazione  in economia per la cooperazione internazionale e lo sviluppo. Poco dopo la laurea entra per la prima volta in WWF Italia dove si impegna in progetti, processi e partnership che lavorano per la sostenibilità ambientale. Trascorre poi alcuni anni in una società che sviluppa ricerca su temi ambientali e sociali nell’ambito di progetti europei. Da gennaio 2021 è Direttrice Generale del WWF Italia, e si impegna affinché l’Associazione sia sempre più protagonista nella costruzione di un mondo nuovo in cui responsabilità e sostenibilità siano regole e non eccezioni.

AZZURRA RINALDI

Economista e femminista, è Direttrice della School of Gender Economics all’Università Unitelma Sapienza di Roma, occupandosi fin da subito di sviluppo e cooperazione per la riduzione del divario tra le aree più povere e quelle più ricche del mondo.

È membro del board della European Women Association, del Comitato Scientifico della Global Thinking Foundation, ed è tra le fondatrici dei movimenti “Giusto Mezzo” e “Dateci Voce

Lavora da anni nella cooperazione internazionale per la formazione e l’empowerment femminile in paesi come l’India e il Libano.

FRANCESCA SANZO

Consulente, formatrice e docente ITS (https://www.fitstic.it/), aiuta le persone a scrivere di sé e della propria Impresa e a narrarsi online. Progetta contenuti, svolge attività di copywriter ed è autrice di libri autobiografici e manuali di scrittura e comunicazione. Progetta e tiene corsi di scrittura autobiografica per agevolare il cambiamento, focalizzarsi e coltivare la propria creatività. Il suo sito è www.francescasanzo.net 

SWATI JENA

Swati Jena è la quintessenza del tuttofare, curiosa e amante delle sfide.

È la fondatrice di WriteFor, una piattaforma e un centro di eccellenza globale per favorire i processi di scrittura ad alto impatto attraverso programmi, communities e spazi. 

Ha lavorato per decine di aziende ricoprendo ruoli di consulenza, apprendimento e sviluppo, product management e imprenditorialità.

È speaker TedX e autrice del libro “The Entrepreneur’s Soulbook: is it you cup of tea?”. Quello che ci ha conquistate però, è il saggio “Diversity beyond tokenis – Why being politically correct doesn’t help anyone“.

FRANCESCA FOLDA

Francesca Folda, è Giornalista e Direttrice Global Communication, Amani Institute.

Per 20 anni giornalista dall’Ansa a Panorama, ha diretto i siti Sky e il mensile Focus. Nel corso di un anno sabbatico, nel 2014, ha girato il mondo, prima di fermarsi a studiare Social Innovation Management a Nairobi, in Kenya, dove ha vissuto due anni. Oggi è Direttrice Global Communications di Amani Institute, una scuola di formazione superiore con sedi in Kenya, India e Brasile rivolta a professionisti e organizzazioni di tutto il mondo che vogliono creare impatto sociale.

FONDAZIONE PANGEA

La terza edizione del Non Profit Women Award 2022 ha scelto di premiare simbolicamente la Fondazione Pangea, in prima linea durante il colpo di stato in Afghanistan: il suo impegno nel difendere i diritti umani, con un’attenzione particolare alle donne, in un momento in cui la loro libertà è stata nuovamente messa in discussione, merita di essere riconosciuto e premiato.

 

www.pangeaonlus.org

” Noi siamo qui per un motivo: credo che la ragione sia quella di diventare delle piccole torce per guidare le persone attraverso il buio. “

Whoopi Goldberg