TALK DAY 2022

Direttamente dal mondo della stand up comedy, un’interprete d’eccezione ci racconterà il suo punto di vista su donne, patriarcato e altre amenità! La creatrice del personaggio di Martina Dell’Ombra, l’influencer più polarizzante della rete, con noi al Non Profit Women Camp!

In questa intervista con Marina Pierri indagheremo il significato del “viaggio dell’Eroina”, partendo dagli archetipi classici per arrivare a modelli molto più quotidiani e vicini a noi, le protagoniste di alcune delle serie TV più conosciute. Davvero la nostra vita, umana e professionale, può essere paragonata al viaggio di un’Eroina? E quali sono, allora, i mostri da sconfiggere, i tesori da conquistare?  

Una donna su tre in Italia non ha un conto corrente personale. In quanto ad alfabetizzazione finanziaria gli italiani occupano i posti più bassi in classifica, e le donne – purtroppo – sono ancora più esposte. 
Sono dati che influiscono non solo sulla quotidianità (la violenza economica è una delle forme più subdole di controllo) ma anche sulla percezione di noi stesse come persone e come professioniste.
 Partendo da qualche dato ci interrogheremo quindi, sul perché è importante iniziare a parlare di soldi, smantellando qualche tabù di troppo.

10.45 - 11.15 LA PAUSA CAFFÈ PER FARE DUE CHIACCHIERE!

All’inizio di ogni transizione, c’è la perdita di un vecchio mondo, mentre il mondo nuovo ancora non si vede. È qui che comincia il viaggio più “piccolo” e più difficile: accorciare la distanza tra noi e gli altri. Una guida per mettersi in viaggio nel cambiamento, cominciando dall’empatia.

Irene Facheris
Alcune persone preferiscono stare in disparte e lavorare dietro le quinte. Per queste, non essere al centro dell’attenzione è molto semplice. Ce ne sono altre però che amano i riflettori, sono a loro agio su un palco e si sentono bene a essere protagoniste. Se si fa parte di questa seconda categoria, come si fa a imparare a lasciare spazio? Nel mondo del lavoro così come nella vita privata, il protagonismo va saputo riconoscere e gestire, perché non c’è niente di male a voler stare su un palco, ma dopo un po’ chiunque si stancherebbe a vedere sempre lo stesso spettacolo…

Come possiamo capire quando è arrivato il momento di cambiare, nella nostra vita professionale (e magari anche personale)? Come capiamo in che direzione andare, qual è la strada “giusta” per noi? E sopratutto, come farlo capire agli altri, senza guardarsi troppo indietro ma con la necessaria proiezione in avanti? Ne parliamo con Francesca Folda, Non Profit Women Award – Innovation del 2019! 

13.20 - 14.30 PRANZETTO LEGGERO E UN PO' DI PAUSA!

fatarella - prampolini

Due manager di charity tra le più importanti (Daniela Fatarella di Save the Children Italia e Alessandra Prampolini di WWF Italia) si confrontano e si interrogano sul significato che la parola “leadership” assume nel Terzo Settore e sui modelli che – come donne e come professioniste – possiamo proporre. Esistono alternative possibili? Quale esempio vogliamo trasmettere ai giovani che muovono oggi i primi passi? 

Parlare di successi è più facile, più cool. Tuttavia, il fallimento fa parte della nostra vita, personale e professionale. Nasconderlo sotto il tappeto non serve, anzi: è qualcosa che va interiorizzato, vissuto a fondo, compreso nelle sue dinamiche – proprio per evitare il circolo vizioso della ripetizione! Parliamone quindi senza paura, facciamoci le domande giuste e andiamo avanti!

La testimonianza preziosa di chi ha visto il fundraising nascere e svilupparsi in Italia quando ancora il settore era inesistente o quasi: da AIRC alla Lega del Filo d’Oro, dalla sperimentazione alla ricerca di modelli replicabili. Quarant’anni di carriera che hanno formato moltissim* professionist* e che tuttora hanno qualcosa da insegnarci: ascoltare Beatrice Lentati è un’esperienza che non potete perdere!

16.30 - 17 LA PAUSA CAFFÈ PER FARE DUE CHIACCHIERE!

La terza edizione del Non Profit Women Award 2022 ha scelto di premiare simbolicamente la Fondazione Pangea, in prima linea durante il colpo di stato in Afghanistan: il suo impegno nel difendere i diritti umani, con un’attenzione particolare alle donne, in un momento in cui la loro libertà è stata nuovamente messa in discussione, merita di essere riconosciuto e premiato. 

17.45 - 18 SALUTI&BACI - PRONTE PER LA MASTHERCLASS ?