Le speaker del Non Profit Women Camp 2023

MAMMADIMERDA

Francesca Fiore e Sarah Malnerich hanno inventato Mammadimerda, il blog più dissacrante e ironico sulla maternità, perché la narrazione ufficiale non era calzante. Una narrazione alternativa necessaria, con cui hanno rovesciato gli stereotipi sulla figura materna e attraversato tutti i temi del femminile, con comicità e irriverenza, lanciato e condotto campagne sociali. Hanno scritto un libro per Feltrinelli, «Non farcela come stile di vita» e sono state ricevute da due ministri della Repubblica. 

STEFANIA DOGLIOLI

Stefania Doglioli, sociologa specializzata in statistica, si occupa da venti anni di ricerche sul genere e sulle sue conseguenze. Ha ideato e promosso il progetto SAFE, la prima agenzia nazionale di fundraising che, insieme a 25 associazioni sparse sull’intero territorio nazionale, vuole garantire percorsi stabili di educazione alla non violenza di genere nelle scuole e nei centri giovanili sportivi, artistici e culturali. È direttrice del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile.

MIRIAM MASTRIA

Miriam Mastria, esperta di filantropia femminista e diritti di genere, è cofondatrice e direttrice della neonata SEMIA, Fondo delle Donne a supporto del movimento femminista italiano. Dal 2016 al 2022 ha lavorato in Messico in diverse organizzazioni, specializzandosi nelle tematiche di giustizia sociale e di genere. Ha collaborato come fundraiser, project
manager e analista MEL, e il suo lavoro si è concentrato principalmente su progetti di
femminismo, diritti delle donne e sviluppo sostenibile con popolazioni vulnerabili.  È laureata in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo ed ha inoltre conseguito un Master in Economia dello Sviluppo presso l’Università di Wageningen.

JENNIFER GUERRA

Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, i suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista AntiCorpi. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+. Per Edizioni Tlon ha scritto Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (2020) e per Bompiani Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario (2021). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.

Francesca cavallini

Durante il dottorato di ricerca ha studiato il precision teaching: una metodologia molto funzionale per l’abilitazione della letto-scrittura in bambini con DSA. Durante il dottorato ha avuto la possibilità di viaggiare in America e conoscere il professor Carl Binder che l’ha guidata nello studio dei principi ABA nella gestione dell’impresa. Tornata in Italia ha fondato Tice e da allora si occupa di innovazione sociale e ricerca applicata coniugando così i suoi più grandi interessi: Università e persone.

SILVIA VACCARO

Silvia Vaccaro si laurea in Mediazione linguistica e culturale e in Innovazione e Sviluppo alla Sapienza di Roma. Ha un Master in Comunicazione e Organizzazione e in Gender Equality e Diversity Management conseguito presso la Fondazione Giacomo Brodolini.  Dal 2011 al 2016 ha collaborato con la rivista Noidonne. Giornalista pubblicista ha scritto prevalentemente di diritti umani, attivismo femminista in Italia e all’estero, violenza di genere e iniziative culturali. All’attività di giornalista, ha associato quella di social media editor e digital strategist per la rivista e per alcuni progetti legati alle tematiche di genere.

FRANCESCA PANZARIN

Storica dell’arte con una specializzazione in management e innovazione culturale, nel 2008 ha fondato Womenomics.it, una piattaforma di news e progetti ispirata alla teoria economica secondo la quale il lavoro delle donne è oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale.  Collabora in chiave di progettazione, content curation, comunicazione e advocacy con realtà profit e non-profit su tematiche trasversali alle parole chiave della womenomics come diversity e inclusion, fertilità e demografia, nuovo welfare, leadership femminile, intergenerazionalità, femtech.

FaBIANA MUSICCO

Dopo 15 anni di carriera manageriale al Sole 24 Ore, appena diventata mamma adottiva, a 40 anni Fabiana spinta dall’interesse per la trasformazione multiculturale del paese lascia tutto e ricomincia daccapo: studia iniziative di innovazione sociale e in particolare si dedica a pensare come migliorare la vita delle persone rifugiate in Italia e proporre un nuovo modello di accoglienza. É per questo che nel 2015 è tra le fondatrici di Refugees Welcome Italia, che raccoglie le provocazioni “portateveli a casa vostra” e le rilancia, coinvolgendo migliaia di persone ad attivarsi in prima persona al fianco dei rifugiati. Dal 2019 é la Direttrice generale e cerca di accompagnare le amministrazioni pubbliche a capire come la cittadinanza attiva possa fare la differenza nello sviluppo di politiche innovative di inclusione dei rifugiati. 

GIUDITTA PINI

Giuditta Pini è laureata in mediazione linguistica culturale. Iscritta al Partito Democratico, nel marzo 2012 è eletta segretaria provinciale dei Giovani Democratici di Modena. Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata nella circoscrizione Emilia Romagna, poi rieletta nel 2018. Nel 2015 diventa Vicesegretario del PD regionale in Emilia-Romagna; mantiene tale carica fino a marzo 2018.

VERENA CAETANO DA SILVEIRA

La vita recentemente le ha lanciato una sfida importante, diventare una mamma in ricerca di risposte per curare una malattia ultra rara. Lei ha raccolto la sfida e si è impegnata come executive Director di Malan Syndrome Foundation, per guidare la sua trasformazione da organizzazione locale (USA) verso un processo di internazionalizzazione. Verena Caetano da Silveira è un’Architetta Organizzativa con anima da ricercatrice, ha un Msc in Ingegneria di Produzione e un PhD in Progettazione Architettonica e le piace costruire quei ponti che migliorano le condizioni di vita e di lavoro delle persone nelle organizzazioni.  Oggi è anche responsabile della funzione IT Resources, Quality & Process Management in Leonardo Company, dopo aver lavorato e insegnato negli ultimi 20 anni in multinazionali, università ed enti di ricerca in America e in Europa nei settori accademico, edile, oil & gas, logistica, aerospace e difesa 

” Noi siamo qui per un motivo: credo che la ragione sia quella di diventare delle piccole torce per guidare le persone attraverso il buio. “

Whoopi Goldberg