Una giornata intera, dalle 9 alle 18, accompagnate da speaker di altissimo livello con un solo obiettivo: tornare a casa arricchite, ispirate e più consapevoli del nostro ruolo nel Terzo Settore.
E nel pomeriggio, il Non Profit Women Award che fa la doppietta 2020-21!
Il femminismo riguarda solo le donne? E solo le donne che hanno fatto i cortei negli anni ’70? Parliamone insieme a Giulia Blasi per costruire un futuro realmente inclusivo al di là degli stereotipi e i pregiudizi (perché no, le femministe non hanno i peli sotto le ascelle e “non odiano i maschi”).
Essere donna, lo sappiamo, può non essere facile. Ma cosa succede, se oltre a questo, devi vivere costantemente una sfida ancora più grande perché davanti al mondo porti su di te anche un’altra etichetta, dovuta all’orientamento sessuale, alla disabilità o al colore della tua pelle? Ne parliamo con Valeria Roberti, Armanda Salvucci e Sambu Buffa!
Dono dunque sono…donna. Il dono è donna, dal dono alla vita in poi… il non profit basandosi sul dono, non può essere diverso. Per esercitare il nostro ruolo e valorizzare il potenziale di ogni persona nel settore condividiamo nuove prospettive e spunti di riflessione, perché senza di noi il non profit non può essere e senza non profit le comunità diventano disumane.
Quali sono le sfide che le donne affrontano nel mondo del non profit oggi, specialmente alla luce della pandemia e delle sue dure conseguenze di genere? Parole come maternità, segregazione delle carriere, glass ceiling, glass clift, pay gap, che valore hanno nel contesto del Terzo Settore? Alla prova dei dati, come le organizzazioni possono raggiungere al meglio la propria missione promuovendo la diversità e percorsi di crescita interni?
Esiste uno stile della filantropia al femminile? L’analisi dei trend ci dice che siamo in un’era di “filantropia coraggiosa per donne coraggiose”. Ma cosa significa? E quanto le tematiche legate al genere influenzano realmente l’approccio filantropico delle donne, rendendolo uno “stile”?
I social sono un ottimo strumento per creare relazioni, per farsi conoscere e trovare nuovi sostenitori, ma vanno usati con consapevolezza e conoscendone al meglio limiti e potenzialità. L’intervento esaminerà a fondo i gruppi Facebook delineandone le caratteristiche più utili per il settore non profit., condividendo l’ esperienza dell’unica community italiana selezionata all’interno del Facebook Community Leadership Program.
Un premio alle donne del Terzo Settore che hanno particolarmente dimostrato di “esserci”, e di esserci nel modo giusto, diventando un esempio, uno stimolo e un’ispirazione per tutti coloro che lavorano nel nonprofit. Testimonianze preziose da non perdere per nessun motivo! Con la partecipazione dell’on. Laura Boldrini, di Cecilia Strada, Anabel Montes Mier, Giorgia Linardi, Claudia Vassena e Francesca Folda.
I dati oggi ci aiutano a raccontare la disparità di genere in tutto il mondo, dalla discriminazione salariale alla percezione sul ruolo della donna, dall’accesso all’istruzione alle ore di lavoro domestico. Come possono fare gli enti non profit per usarli e aumentare il loro impatto grazie al data storytelling? Parliamone insieme!
Digital Transformation: due parole che il 2020 ci ha fatto rimbalzare in testa e nella vita quotidiana in modo prepotente. Nel 2021 sappiamo che il cambiamento non solo è possibile ma è necessario. Una sessione per ragionare insieme sul perché il non profit e le soprattutto le donne del non profit devono diventarne protagoniste, insieme a Francesca Arbitani, Laura Fasano e Chiara Brughera.
Il fundraising è donna? La maggioranza dei fundraiser, in Italia e nel mondo, sono donne. Ma esiste un fundraising “al femminile”? Dalle Dame di San Vincenzo al #MeToo, rischi e opportunità di una professione tra intelligenza emotiva e stereotipi di genere.
Un anno che verrà ricordato come “l’anno della pandemia”, ma anche della generosità per fronteggiare l’emergenza mondiale. Un premio che non poteva non tener conto dell’enorme lavoro di due donne speciali, Chiara Ferragni e Cristina Fogazzi aka l’Estetista Cinica, che hanno catalizzato l’energia e la speranza per pensare al futuro, avvicinando al dono migliaia di persone!